San Nazzaro Sesia (NO), 23 maggio 2025 –
Un grande passo avanti verso un futuro più sostenibile per il settore dei trasporti si è compiuto oggi a San Nazzaro Sesia (NO) con l’inaugurazione del nuovo impianto di biometano di Koster, azienda leader nella gestione ambientale e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del settore: Angelo Baronchelli, Presidente di AB, Andrea Bosi, Key Account Manager di Vulcan, Roberto Savoini, Amministratore unico di Borgo Agnello S.p.A., e Siro Fabbri, Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia.
Vulcan riveste un ruolo chiave in questa sinergia virtuosa, grazie al circuito della VCARD, la carta carburante destinata a migliorare la gestione e la fornitura di GNL, GNC ma soprattutto di BIOGNL anche presso il punto vendita Koster.
Attraverso il network LNG corridor della VCARD, Vulcan si pone l’obiettivo di facilitare l’adozione di combustibili sostenibili come il BIOGNL garantendo elevati sistemi di gestione delle flotte e accesso a un corridoio in continua crescita.
In Vulcan, guardiamo al BIOGNL come a un pilastro fondamentale nella transizione ecologica del settore del trasporto pesante, ha dichiarato Andrea Bosi, Key Account Manager di Vulcan. Offre una comprovata e significativa riduzione delle emissioni con prestazioni e autonomia elevate.
La partnership strategica con IVECO potenzia questa visione, unendo tecnologia avanzata di veicoli e fornitura di combustibile sostenibile. Crediamo fortemente che il BIOGNL sia un ponte cruciale verso un futuro a zero emissioni nel settore logistico e del trasporto pesante.
Per l’occasione, IVECO ha consegnato a LOGTER, la società del gruppo Koster specializzata in logistica ambientale, sei nuovi veicoli S-Way alimentati a metano: quattro a LNG e due a CNG. Una scelta strategica verso una flotta a basso impatto ambientale, sfruttando i vantaggi del biometano prodotto direttamente dall’impianto di Koster.
L’impianto di Koster rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare: la FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) e i fanghi vengono trasformati in biometano grazie alla tecnologia BIOCH4NGE® di AB. Questo processo innovativo non solo riduce drasticamente le emissioni, ma valorizza anche i rifiuti organici, trasformandoli in una risorsa preziosa per la mobilità sostenibile.
Questo evento testimonia la forza della collaborazione tra diverse realtà del settore per raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione e sostenibilità nel trasporto logistico.
La sinergia tra competenze e tecnologie diverse si conferma un elemento cruciale per accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni.