Il BIOGNL può essere utilizzato in diversi settori, tra cui il trasporto e l’industria.
Nel settore dei trasporti, il BIOGNL viene impiegato come carburante per veicoli pesanti, tra cui camion e autobus. Grazie alle sue caratteristiche simili al gas naturale, il BIOGNL è adatto nei veicoli a gas naturale compresso (GNC) o nei veicoli a gas naturale liquefatto (GNL) esistenti, offrendo un’alternativa più pulita ai combustibili tradizionali.
Nel campo dell’industria, il BIOGNL rappresenta una valida alternativa come fonte di energia per processi industriali ad alta intensità energetica, come, ad esempio, la produzione di calore e vapore. Inoltre, il BIOGNL può essere impiegato per generare elettricità tramite impianti di cogenerazione, che producono sia energia termica che elettrica.
Rispetto ai combustibili fossili convenzionali, il BIOGNL offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto, il BIOGNL è una fonte di energia rinnovabile, poiché viene prodotto da biomasse organiche che possono essere coltivate o provenire da rifiuti. Questo rende il BIOGNL una soluzione efficace e sostenibile nel ridurre l’impatto dei combustibili fossili sull’ambiente.
Inoltre, il BIOGNL ha un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai combustibili fossili tradizionali. La sua combustione produce una quantità molto ridotta di emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’utilizzo del BIOGNL nel settore dei trasporti sta crescendo rapidamente. Molti paesi stanno incentivando la transizione verso veicoli a gas naturale, inclusi quelli alimentati a BIOGNL, attraverso politiche di sostegno e agevolazioni fiscali. Questo diventa particolarmente rilevante per i veicoli pesanti, che rappresentano una parte significativa delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti.
Nell’industria, il BIOGNL viene utilizzato per alimentare processi ad alta intensità energetica, riducendo l’impatto ambientale delle attività industriali. L’adozione del BIOGNL può contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle aziende, migliorando la loro reputazione e riducendo i costi energetici.