L'energia che viene dal freddo
Cos'è il GNL?
Il GNL è un gas naturale liquefatto e mantenuto alla temperatura di −160°C.
Attraverso il processo di liquefazione, il gas naturale viene depurato sia della parte umida che della maggior parte degli altri gas, un procedimento che lo rende quindi puro.
Il gas naturale liquefatto ha potere calorifico pari a circa 13.000 Kcal/kg. Un valore che lo attesta come prodotto tra quelli con il più alto potere energetico.
Allo stato liquido, il GNL è più leggero dell’acqua ed allo stato gassoso più leggero dell’aria. Tali caratteristiche lo rendono un prodotto sicuro, pulito ed altamente energetico. Inoltre, la sua forma liquida permette di conservare grandi quantità in spazi relativamente contenuti.
Il gas naturale liquefatto è un prodotto dal ridottissimo impatto ambientale, non contiene zolfo, particolati. In fase di combustione, il GNL emette quantità bassissime di anidride carbonica e di ossido di azoto.
Il GNL è inodore, incolore, non tossico, né corrosivo.
Come si trasporta il GNL?
Il Corridoio Vulcan sta espandendo la propria rete su tutta l’Italia, raddoppiando la propria presenza per facilitare la distribuzione di gas naturale liquefatto da Nord a Sud. Vulcan garantisce il trasporto di GNL attraverso una gestione della catena del valore, dalla fornitura alla distribuzione finale.
I nostri punti vendita sono moderni, efficienti e adatti al servizio di veicoli per il trasporto pesante.
Inoltre, il progetto prevede un’espansione in Europa, con reti di distribuzione di gas naturale liquefatto attive in Serbia, Romania e Bulgaria.
Grazie alle proprie stazioni di rifornimento di GNL, Vulcan supporta le scelte strategiche delle aziende di trasporto verso una logistica eco sostenibile.
In aggiunta al corridoio di rifornimento, Vulcan offre anche la possibilità di realizzare sistemi di rifornimento privato di GNL direttamente presso le sedi logistiche dei clienti con grandi flotte.